• Home
  • Chi sono
  • Servizi
    • Branding
    • Fotografia di brand
    • Consulenza
  • Portfolio
  • Blog
  • Contatti
 

Marchio e logo, la differenza?

31 Mag, 2021 | Graphic Design

Facciamo chiarezza su questi due termini spesso usati come sinonimi. È un argomento affrontato da tutti i designer, c’è tanta confusione in merito, mentre è importante avere chiara la differenza prima di iniziare un percorso di identità visiva.

LOGO

Comunemente indica il segno grafico di un marchio. In realtà è l’abbreviazione della parola ‘logotipo’, derivante da ‘logos’ (dal greco parola) e da ‘tipo’ (che sta per il carattere tipografico). Quindi tecnicamente il logo è una particolare esposizione tipografica del nome di una marca, cioè la grafia con cui esso è composto.

MARCHIO 

Insieme degli elementi connotativi (testuali e visuali) che compongono il codice della marca. Il marchio, inoltre rappresenta anche l’entità legale, è possibile infatti registrarlo legamente. 

Il termine marchio non indica solo un simbolo, o solo un carattere, ma la loro unione, ad esempio il marchio della Nike, in cui il tratto a forma di baffo è unito alla scritta ma può essere usato anche separatamente da solo. I marchi fatti di sole lettere come ad esempio la Coca-Cola, sono chiamati loghi o logotipi. Basta infatti che il lcarattere sia ben connotato per essere memorizzato come marchio. 

Vi parlerò di sei macro-modelli per identificare visivamente una marca. La classificazione delle tipologie di un marchio è importante, come punto di riferimento, per definire a monte di un progetto l’approccio comunicativo più indicato per il settore di riferimento e rispetto alla strategia da utilizzare.

Monogramma

Particolare assemblaggio tipografico di una o più lettere iniziali di un nome. Questo è il modello con più criticità, ad esempio attribuisce uan scarsa personalità ed è dfficile da memorizzare. Può essere necessario utilizzare questo tipo di rappresentazione quando il nome in questione è un termine composto o molto lungo. Alcuni esempi di monogramma sono Mtv, IBM, BBC.

Marchio parola

Basato solo su un logotipo, cioè solo su una particolare grafica del nome, senza nessun elemento figurativo. In questo caso è fondamentale il lettering per dare una caratterizzazione visuale alla parola ed aiutare la memorizzazione. Alcuni esempi sono Coca-cola, Braun, Kenwood.

Logotipo figurato

Marchio parola inscritto in una forma geometrica. In questo caso è sconsigliata l’adozione di questo modello se il brand-name è particolarmente lungo o difficile da pronunciare. Alcuni esempi di logotipi figurati sono Chicco, Barilla e Samsung.

Marchio figurato

Logotipo abbinato a un simbolo grafico stilizzato e riconoscibile, chiamato anche pittogramma. Parliamo qui di marchi la cui figura può essere definita verbalmente nello stesso modo dalla maggior parte delle persone con la stessa interpretazione. Ad esempio la mela di Apple, il puma della Puma. La difficoltà oggi nella scelta di questa tipologia è proprio creare un marchio figurato originale.

Marchio astratto

Logotipo abbinato a un simbolo astratto, cioè non riconducibile a un oggetto riconosciuto. Parliamo di simboli di fantasia, che hanno un significato attribuitogli e poi dichiaratogli (come i cartelli stradali). Esempi di marchi astratti sono Mercedes-Benz o Nike. Realizzare un simbolo astratto non è semplice, si corre il rischio di replicare qualcosa o di creare simboli poco emozionali.

Marchio illustrato

Logotipo abbinato a un elemento figurativo complesso, come un’illustrazione. Questa tipologia è molto usata per identificare prodotti di largo consumo, applicando al packaging il marchio si cerca di attribuire maggiore seduzione comunicativa. Gli svantaggi nell’uso sono costituiti ad esempio dalla difficoltà di lettura nelle riduzioni del marchio in piccolo, dall’impossibilità di riproduzione su materiali particolari. Marchi illustrati come Mulino Bianco o Hermès.

Tutti i marchi appartengono ai legittimi proprietari; marchi di terzi, loghi, nomi di prodotti, nomi commerciali, nomi corporativi e di società citati sono marchi di proprietà dei rispettivi titolari o marchi registrati da altre società e sono stati utilizzati a puro scopo esplicativo, senza alcun fine di violazione dei diritti di Copyright vigenti.

Testi consultati: Brand identikit, Grizzanti. Critica portatile al visual design, Falcinelli. 

Next Post →
Lezione di fotografia. Stephen Shore
graphic designer

La maggior parte del tempo libero mi piace leggere, sono una persona estremamente curiosa. In questa sezione condividerò articoli relativi soprattutto al mio lavoro ma anche alla mia vita da freelance.

CATEGORIE

  • Branding
  • Fotografia
  • Graphic Design

ULTIMI POST

image
Parliamo di personal brand
Branding
Giu 2, 2021
image
Lezione di fotografia. Stephen Shore
Fotografia
Giu 1, 2021
image
Marchio e logo, la differenza?
Graphic Design
Mag 31, 2021

SEGUIMI SU INSTAGRAM

✷ Giovedì ⁣
Io che vado verso il week end 🌤⁣
⁣
✨ ipad air + procreate⁣
⁣
#vitadafreelance #imprenditricicreative #freelancerlife #kohilabstudiocreativo #kohilabstudio #piccolobiz #imprenditricidigitali #imprenditricicreative #procreateart #illustration
Progettazione identità visiva compagnia di produz Progettazione identità visiva compagnia di produzione video.⁣
⁣
🎥 Raccontare ogni evento con uno stile personale e allo stesso tempo offrire un ricordo che duri nel tempo. L’ispirazione da cui sono partita è stata proprio questa. ⁣
⁣
Urania ha già nel nome un legame con la mitologia greca. Prendendo come riferimento i busti dell’antica Grecia, ne ho sintetizzato i tratti in un’illustrazione che rappresenta una donna ed un uomo, immaginando la coppia, non solo canonica, ma anche nelle possibili combinazioni inclusive. ⁣
⁣
🔸Il testo e le linee semplici del disegno, si adattano ad uno stile elegante che vuole avere una linea editoriale. Elementi che rafforzano l’idea di un prodotto finale timeless, senza tempo.⁣
⁣
Grazie @urania_wedding_films
I dettagli contano così tanto? ⁣ ⁣ 🔸 La ve I dettagli contano così tanto? ⁣
⁣
🔸 La velocità con cui scorriamo la home dei nostri social aumenta ogni giorno di più, così come cala l’attenzione. Questo non vuol dire che dobbiamo considerare la comunicazione visiva con superficialità.⁣
⁣
🔸 Scegliere la grafica di un carosello o di un post solo perchè ci piacciono i colori e la troviamo carina è un errore. Se i nostri contenuti sono di qualità le persone continueranno a seguirci. Quello che però comporta un’identità visiva sbagliata è influenzare la nostra crescita da vari punti di vista. Avvicinarci ad un target non giusto - e aspetto ancora più importante - rappresentarci con meno professionalità. ⁣
⁣
🧐 L’occhio analizza velocemente un’immagine ma non vuol dire che la percezione generale non sarà influenzata da tutti gli elementi che vede. ⁣
⁣
👩🏻‍🎨 Non sottovalutare mai questo aspetto, anche se ci sono tanti tool che possono aiutarti a gestire in autonomia la parte di creazione. Quello che ti consiglio è di farti guidare da un professionista che può fornirti gli strumenti per poi proseguire in autonomia.⁣
⁣
Hai qualche domanda su questo aspetto? Scrivimi in DM e sarò felice di aiutarti! 📩
Kohilab su Instagram

SERVIZI

01. BRANDING

02. CONSULENZA

03. FOTOGRAFIA DI BRAND

CONTATTI

Contattami per fissare una call conoscitiva senza impegno, in cui mi racconti del tuo progetto e delle tue esigenze.

TI SCRIVO!
COPYRIGHT © 2021 chiara ricci | PRIVACY POLICY | COOKIE POLICY | P.IVA 08234011214 | login